la società

Chi ha paura di Internet?

Chi ha paura di Internet?

Oggi in rete ci sono circa 3,5 miliardi di persone in tutto il mondo da San Francisco a Roma passando per Singapore, un crogiolo di lingue, culture, religioni, idee politiche differenti. Di questi quasi un terzo ha un profilo su un social network: Facebook, 1,7 miliardi di utenti, WhatsApp 1,3 miliardi, Instagram 500 milioni, Twitter 317 milioni, e Snapchat 200 milioni, quest’ultimo in costante crescita.                 Chi ha paura di Internet?
Questo significa che quotidianamente sperimentiamo esperienze digitali legate al nostro sé, all’affettività, alla sessualità, alla socialità che ci definiscono come persone
e che confondono, mischiano e saldano sempre più il legame tra la nostra identità digitale e quella reale. Questo fenomeno è più evidente nelle nuove generazioni perché sono nate e cresciute immerse in questo mondo, ma anche gli “immigrati digitali” hanno ormai assimilato questo modus vivendi.        Chi ha paura di Internet?

Questa riflessione mi fa tornare in mente un vecchio articolo che ho letto dove si citava una vignetta di Pete Steiner apparsa sul New Yorker nel 1993, quando Internet non era quello che conosciamo oggi. L’immagine mostrava un cane seduto davanti al computer: “Su internet, nessuno sa che sei un cane”, recita la didascalia.

Passano ventidue anni e sul New Yorker appare una vignetta di Kaamran Hafeez raffigurante due cani che chiacchierano osservando il padrone che naviga in rete. Il testo della vignetta dice: “Ti ricordi quando, su internet, nessuno sapeva chi eri?”                       Chi ha paura di Internet?

 

 

SOC 042217-02-330SOC 042217-04-330

 

 Vignetta di Pete Steiner apparsa sul New Yorker nel luglio 1993, a sinistra;
 vignetta di Kaamran Hafeez apparsa sul New Yorker nel marzo 2015, a destra.
 Dal New Yorker.                 (cliccare immagini per miglior risoluzione)

 

 

A citare le due vignette è un articolo della BBC (N.d.R., del 2016) nel quale il giornalista esperto di tecnologie David Baker segnala che, attraverso la rete, noi abbiamo avuto “un modo per riprogettare le nostre identità, e per scoprire com’è essere qualcuno di molto diverso dal nostro io ‘reale’”.

Pensiamo un attimo adesso al potere comunicativo e sociale dei vari Facebook, WhatsApp criticati e osteggiati da molti. Mai come oggi in tutta la storia dell’uomo comunichiamo, ci scambiamo idee, messaggi e abbiamo la possibilità di accrescere la sfera delle nostre relazioni amicali  e professionali. I nostri ragazzi sono in contatto tra loro, hanno una vita sociale ed esperienze alcune volte più ricche ed intense di quelle che possiamo spesso vantare noi “diversamente giovani”. Molti miei coetanei stanno storcendo il naso leggendo queste righe, però vi invito a pensare alle opportunità e alle possibilità di comunicare e veicolare i loro sentimenti che hanno gli adolescenti oggi, qualcuno ha addirittura scritto che non conoscono il sentimento della noia. La stessa Alison Gopnik sul Wall Street Journal (N.d.R., No, Your Children Aren’t Becoming Digital Zombies /No, i vostri figli non stanno diventando zombie digitali) , citando due distinte ricerche condotte nel 2007 nei Paesi Bassi e nel 2013 alle Bermuda, con il coinvolgimento di migliaia di adolescenti, conclude che gli adolescenti che utilizzano smartphone e social network per comunicare hanno spesso amicizie migliori ed esperienze sociali più ricche.
Alla luce di queste considerazioni , in controtendenza con molti detrattori del web e tecnopessimisti, non dimenticando naturalmente i pericoli e le insidie che questo può nascondere, rischi e criticità che devono essere gestiti con attenzione, penso che se siamo in grado di sfruttarne a pieno le potenzialità questo è forse il periodo storico migliore per vivere.

Facciamo ora un passo indietro, riparto da tre considerazioni per motivare quello che ad alcuni potrà sembra un eccesso di ottimismo.
La prima è la vastità di saperi e conoscenza di tutta la storia dell’umanità, raccolte in sconfinati data base online, a cui possiamo attingere solo accendendo i nostri device.
La seconda che, per la prima volta nella storia, abbiamo la possibilità di informarci sui fatti e raccontare la nostra opinione al mondo senza necessariamente passare dal filtro dei mass-media.
Infine, dobbiamo prendere coscienza che ognuno ha l’opportunità, la responsabilità e si spera la consapevolezza, di poter condividere il proprio pensiero e la propria vita, in ogni suo aspetto, con il mondo dei quasi quattro miliardi di utenti del Web.

Tutto questo però sarà possibile solo se fin da piccoli, così come ci viene insegnata una lingua straniera, ad usare un vocabolario, a suonare uno strumento musicale o a svolgere un esercizio di ginnastica, allo stesso modo, saremo educati all’uso saggio e consapevole del Web. Allora sì che potremmo arrivare davvero a quella “singolarità” dalle sconfinate potenzialità di cui parla Kurzweil in “The Singularity is Near“.

 

Chi Ha paura di Internet?

 

BLO linea separ 01-662

 

Chi ha paura di Internet?

 

 

paura

 

Ringraziamo tutti i numerosi lettori di Modus, che con la loro attenzione regolare o sporadica danno senso al nostro lavoro.
A quelli che gradirebbero essere informati sulle nostre pubblicazioni in tempo reale, e hanno un profilo attivo su Facebook, consigliamo di mettere il like sulla fan page: riceveranno senza dover fare l’accesso al sito il link di tutti i nuovi articoli.

La redazione

0 lettori hanno messo "mi piace"
Print Friendly, PDF & Email
Share:

Leave a reply

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux