le musele storie

L’evento che quasi non fu. Il concerto di Colonia di Keith Jarrett

L’evento che quasi non fu. Il concerto di Colonia di Keith Jarrett

Questo album da record riceve ancora oggi una accoglienza fredda da alcuni fan del jazz. Tutto quello che avreste voluto sapere su un concerto storico.

L’evento che quasi non fu. Il concerto di Colonia di Keith Jarrett

di John Fordham

(dal Guardian)
Traduzione Redazione Modus

L’evento che quasi non fu. Il concerto di Colonia di Keith Jarrett

Quarantasette anni fa, Keith Jarrett, l’oggi settantasettenne pianista e compositore di Allentown, Pennsylvania, attraversò un baratro solitamente incolmabile sia per gli artisti jazz che per quelli classici – e questo virtuoso è sia l’uno che l’altro. Il messaggio di Jarrett dalla tastiera è decollato dalla piccola enclave di un pubblico informato e dedicato, seppur sparuto, e ha raggiunto l’enorme pubblico mondiale di ascoltatori.

I suoi album comparivano nelle raccolte di persone che avrebbero attraversato la strada per evitare di comprare un disco jazz. A partire dalla metà degli anni ’70 i suoi concerti cominciarono ad assomigliare a riti religiosi, frequentati da stormi di devoti, per i quali la sua musica aveva un potere meditativo, spirituale e trasformativo.

 

 

E tutto questo derivava dalla registrazione di un singolo album – concepito come un concerto dal vivo di un Jarrett privato del sonno su un pianoforte a coda difettoso – realizzato a Colonia, in Germania, il 24 gennaio 1975. Le vendite di “The Köln Concert“, sulla neonata etichetta musicale,ECM, hanno battuto record di ogni tipo.

Rimane l’album solista più venduto nel jazz e l’album per pianoforte solista più venduto in qualsiasi genere.

Dalla melodia di apertura luccicante e pazientemente sviluppata, attraverso passaggi sostenuti di riff ruggenti ed esuberanza folk e country, il pianista è completamente dentro la sua visione continua della forma in via di sviluppo della performance – una fusione della freschezza di un’improvvisazione con le simmetrie di una composizione centrale per la forza comunicativa dell’album. Armonicamente e melodicamente, non era un disco particolarmente “jazz” per gli standard piano-jazz dell’epoca, il che avrebbe potuto anche facilitarne il progresso attraverso le divisioni settarie del jazz, del pop o dei gusti classici.

C’era stato, tuttavia, un indizio precedente sulle possibilità di questo viaggio nelle acque in gran parte inesplorate dell’esecuzione improvvisata di pianoforte solista. Il grande pianista Bill Evans, uno dei modelli jazz del giovane Jarrett e artista altrettanto immerso nella musica classica, 16 anni prima aveva registrato l’improvvisazione meditativa da solista “Peace Piece“, e lo aveva costruito attorno a un semplice vamp a due accordi in cui le armonie si estendevano sempre più astrattamente con il progredire della performance.

 

 

Gran parte dell’esecuzione di Jarrett in “The Köln Concert” si è sviluppata in modo simile attorno alla ripetizione di motivi simili a uncini, invece di svolgersi su sequenze di accordi della struttura della canzone, come facevano la maggior parte degli assoli jazz basati sul bebop. L’improvvisazione di Jarrett era anche ipnoticamente ritmica, al limite del mantra. Non aveva paura di individuare un’idea convincente e di attenersi ad essa, costruendo intensità su una singola nozione ritmica in un modo che suona ancora urgentemente contemporaneo.

Un dispiegamento di ripetizione simile al pop e un senso di coerenza tonale ancorato in modo rassicurante – quest’ultimo causato dall’abbraccio da parte del pianista dell’accettabile registro centrale di un pianoforte altrimenti metallico che aveva quasi provocato l’annullamento del concerto – hanno contribuito alla sorprendente organicità tattile della musica.

Il desiderio di Jarrett di realizzare un album di pianoforte solista aveva portato alla sua precedente partenza dalla Columbia Records e al suo rapporto con il maggiormente compatibile Manfred Eicher della ECM (con il quale stava viaggiando per l’Europa, incastrato su una Renault 4, nel tour che includeva Köln), un produttore visionario che ascoltava nuova musica con la stessa ecletticità. Sebbene avesse solo 29 anni all’epoca del concerto di Colonia, Jarrett aveva già avuto un breve flirt con l’elettronica nella band fusion di Miles Davis (dichiarando in seguito che non avrebbe più toccato una tastiera collegata a dei cavi), e ricche esperienze di jazz regolare e di fusion precoce nelle band popolari del sassofonista Charles Lloyd e del batterista Art Blakey.

Aveva anche realizzato alcune registrazioni  post-bop molto apprezzate dal punto di vista compositivo, nel leggendario “quartetto americano” dei primi anni ’70, con il sassofonista Dewey Redman, il bassista Charlie Haden e il batterista Paul Motian.

Ma Köln è stato il momento per Jarrett, e un punto di svolta anche per l’etichetta ECM, che l’album ha contribuito a finanziare per gli anni a venire.

Il concerto di Colonia non è universalmente ammirato dagli amanti del jazz. Alcuni lo trovano vicino alla musica leggera (easy listening) nella sua ripetizione di melodie orecchiabili, o a una scissione inconciliabile dalla tradizione jazz nell’evitare molti dei materiali familiari del genere. Ma la straordinaria produzione di Jarrett negli anni successivi, le sue interpretazioni di opere classiche, la reinvenzione del trio conversazionale ispirato a Bill Evans, il suo coinvolgimento con qualsiasi cosa, dalle orchestre sinfoniche agli organi delle cattedrali, una popolarità duratura che fa il tutto esaurito nelle grandi sale da concerto del mondo mesi prima, testimonia la sua creatività ed eloquenza.

Nel 2006 ha pubblicato un concerto di pianoforte solista, altrettanto non premeditato, alla Carnegie Hall della durata di 90 minuti e cinque bis. Quando ne ho discusso con lui per il Guardian, Jarrett ha detto: “Mi cadevano gli occhiali, i pantaloni erano attorcigliati, sudavo, mi accucciavo, mi alzavo, mi sedevo e stavo pensando ‘niente può fermarmi ora’.” Ha anche detto di aver provato la stessa sensazione – di totale fiducia nella sua immaginazione – al concerto di Colonia più di 30 anni prima..

 

La mano destra di Keith Jarrett

 

Dopo aver subito due ictus, il pianista virtuoso potrebbe non tornare mai più sui palchi che hanno dato vita alla sua leggenda e dove ha ridefinito l’arte del jazz improvvisato.

Alla fine d’ottobre 2020, all’età di 75 anni, Keith Jarrett fece un annuncio dal tono finale, in una struggente confessione al New York Times; il leggendario pianista rivelò al mondo che la sua vita di artista era finita bruscamente nel 2018, dopo che una serie di ictus lo avevano lasciato paralizzato alla mano sinistra e segnarono la fine alla sua lunga esplorazione sensoriale del jazz. “Al momento non mi vedo davvero come un pianista. Questo è tutto quello che posso dire“, annunciò, lucido, ma anche caustico e addolorato. “Tutto quello che posso sperare di recuperare dalla mia mano sinistra è di poter finalmente tenere una tazza. Non preoccupatevi di dire “Non sparare al pianista” perché mi hanno già sparato“. Lascerà un vuoto immenso nelle sale da concerto e nei festival dove è nato il mito del pianista americano; dove ha spinto i confini del possibile ed elevato l’improvvisazione jazz al rango di grande forma d’arte.

L’evento che quasi non fu. Il concerto di Colonia di Keith Jarrett

L’evento che quasi non fu. Il concerto di Colonia di Keith Jarrett

L’evento che quasi non fu. Il concerto di Colonia di Keith Jarrett

Come il successo globale di Keith Jarrett quasi fallì

 

Intervista radio a Vera Brandes. “Il concerto di Colonia”

24 gennaio 1975: il giovane pianista jazz Keith Jarrett sta per tenere un concerto da solista a Colonia.  L’organizzatrice è Vera Brandes di soli 18 anni. Ma poi tutto va storto: il pianoforte a coda è un disastro, Keith non vuole suonare, Vera è disperata. Il risultato è “The Köln Concert“, l’album solista di maggior successo nella storia del jazz.

 

La conversazione è stata condotta da Sabine Krüger di Westdeutscher Rundfunk Radio (SK WDR).

 

The Köln Concert” del pianista jazz Keith Jarrett è il disco jazz solista più venduto al mondo. Il fatto che esista è anche grazie alla promotrice musicale di Colonia, Vera Brandes. Nonostante avesse appena 18 anni, la studentessa aveva già organizzato alcuni concerti. Quando apprese dal produttore musicale Manfred Eicher della ECM Records che Keith Jarrett stava pianificando un tour, ne rimase immediatamente entusiasta e poté fissare l’Opera di Colonia per l’evento. ECM pagò un biglietto aereo come condizione, perché l’artista si sarebbe esibito in Svizzera il giorno prima.

Sabine Krüger WDR: Eri una giovane organizzatrice, ti è stato affidato Keith Jarrett e poi tutto ciò che poteva andare storto è andato storto. Cosa è successo?

Vera Brandes: Prima di tutto, Jarrett aveva ancora intatto il biglietto aereo che avevo comprato per lui da Zurigo a Colonia e invece volle guidare fino a Colonia con Eicher su una traballante Renault R4. Quando sono arrivati ​​nel pomeriggio, sembrava che tutto fosse a posto. Ma divenne presto molto più drammatico per questa incredibile disgrazia capitata allo strumento: Eicher mi aveva detto che Jarrett voleva suonare un “Bösendorfer Imperial”. Il Teatro dell’Opera mi aveva confermato che avevano tale pianoforte a coda. Ho chiesto di metterlo in prima fila e nel pomeriggio siamo venuti per il sound check. Jarrett ha suonato alcune note sullo strumento e poi ci ha camminato intorno per tre volte. Poi Eicher fece lo stesso, e dopo molto tempo disse che Jarrett non avrebbe certamente suonato un concerto su questo pianoforte a coda. E che se non se non fossi riuscita a ‘far comparire’ uno strumento suonabile sul palco, avrei dovuto annullare il concerto. In seguito mi è stato spiegato che il “Bösendorfer Imperial” c’era ed era nascosto dietro le porte tagliafuoco – il personale dell’opera non lo aveva scoperto ed in buona fede dissero che non ve n’era traccia nel teatro. Invece, i dipendenti hanno trovato un altro Bösendorfer i cui toni nell’ottava superiore e inferiore non potevano essere suonati. I tasti neri nel centro tastiera erano bloccati, i pedali non funzionavano, le corde erano rotte. Era venerdì pomeriggio e l’amministrazione dell’Opera di Colonia era nel fine settimana.

 

Il Bösendorfer Imperial 290 che Jarrett voleva per il concerto

 

SK WDR: Che cosa hai fatto?

Brandes: Sono volata giù per le scale e ho trovato un ufficio con un telefono da qualche parte. Ho chiamato tutte le società di noleggio di pianoforti del Nord Reno-Westfalia, ogni sala, la vostra stazione radio WDR. Alla fine ho chiamato un compagno di classe, il cui padre era il vicedirettore di un piccolo college. Sono riuscita a convincerlo a prestarmi il loro Imperial. Poi ho organizzato alcune persone; volevo portare questo pianoforte a coda all’Opera. E fu allora che arrivò l’accordatore di pianoforti che mi disse qualcosa che non dimenticherò mai: “Se per caso non hai 45.000 marchi in un conto di risparmio per ripagare i proprietari, allora è meglio che lasci stare quell’altro pianoforte. Se fai rotolare un Bösendorfer attraverso il Neumarkt (Piazza d. Mercato) mentre piove e a queste temperature, poi lo possono buttare, perché non lo si potrà più suonare“. Allora decisi di non perseguire quell’idea. Fu allora che vidi mio fratello – che con l’auto di mio padre avevo assunto per far l’autista – in cortile con Jarrett pronto a partire. Allora con un certo impeto, mentre mio fratello usciva per aprire il cancello, mi sono infilata e ho usato il momento per insistere con Jarrett ad esibirsi. Dopo queste ulteriori rimostranze mi disse: “OK, suono. Ma non dimenticare mai: solo per te!

Il Bösendorfer Imperial 290, lungo 2.9 m.

 

SK WDR: Con quali parole sei riuscita a convincerlo?

Brandes: Non è roba adatta ai minori. All’epoca non parlavo molto bene l’inglese. E avevo appreso delle cose perché in quel periodo passavo molto tempo dietro le quinte. I musicisti jazz non avevano espressioni propriamente – diciamo – socialmente accettabili. Ma mi deve aver ascoltato come se gli facessi una specie di minaccia. Figurarsi un po’, niente di più lontano dalle mie intenzioni! Volevo solo pregarlo a ripensarci. “Non si può cancellare il concerto!” Avevo davvero paura che ci sarebbe stato un trambusto della folla. C’erano 1.400 persone. Questo non può più essere gestito con un normale servizio di sicurezza di quattro gatti dell’Opera. E in qualche modo sembra essere stato chiaro a Jarrett che, se da un lato lo strumento non era suonabile, dall’altro nemmeno il concerto poteva essere annullato.

Il Bösendorfer Imperial 290 è dotato di note gravi addizionali,  possiede in totale  97 note (8 ottave complete) anziché le 88 note standard. Alcune opere di Busoni, Bartók e Ravel possono essere suonate accuratamente solo su questi strumenti.

SK WDR: Com’è stato per te quel momento in cui lui ha suonato le prime note sul palco?

Brandes: Lo sapevo dopo le prime note che sarebbe andato tutto bene. Ero ancora relativamente inesperta come organizzatrice, ma avevo già l’intuizione allora. A prima vista, si era accumulata una tensione così alta nella sala che praticamente, una volta iniziato, si scaricò, in un certo senso. Sì, quello è stato un momento davvero magico.

SK WDR: Quindi ti era già chiaro che questo concerto era qualcosa di speciale o che poteva diventare qualcosa di speciale?

Brandes: Prima di tutto, la cosa per me importante: ora funzionava. Penso che tutti quelli che erano lì quel giorno ed erano sul lato organizzativo o di spettacolo, non si aspettassero che questo avrebbe portato a una registrazione di tale importanza. In quel momento, prima di tutto, si pensava al concerto stesso. Ma va detto che questo momento di gloria va incorporato in un’epoca e in un contesto storico in cui ci furono molti momenti musicali gloriosi. C’era un tale spirito di ottimismo in quella scena musicale! Ciò non sarebbe stato possibile in nessun altro momento.

SK WDR: Suonare questo strumento deve essere stato un duro lavoro fisico. Allo stesso tempo, tuttavia, sembra che Jarrett abbia interpretato in trance. Come vanno insieme due cose simili?

Brandes: Il pianoforte a coda era ovviamente completamente sottodimensionato per la sala. Ma ciò significava anche che il pubblico prestava molta attenzione. Allo stesso tempo, lui cercò di ottenere tutto ciò che poteva ricavarne. Anche questa è una delle contraddizioni che rende questo concerto così speciale. Che doveva davvero scavare per tirarne fuori qualcosa, ma d’altra parte quello che suonava era in realtà una cosa molto delicata. Questa è la sua arte. Chapeau – un vero maestro!

 

Il Teatro dell'Opera di Colonia negli anni '70 e Vera Brandes

 

SK WDR: Come hanno reagito gli spettatori?

Brandes: Erano incantati. La magia sorge solo quando sorge qualcosa di nuovo. Quello che Keith Jarrett ha improvvisato all’Opera di Colonia non l’aveva mai suonato prima. Nessuno avrebbe potuto aspettarsi una cosa del genere, ma le persone erano ipnotizzate. Avresti potuto affettare un cubo dall’aria nella stanza, tanto era densa.

SK WDR: È vero che il concerto non avrebbe dovuto essere registrato a causa delle circostanze e solo i tecnici del suono hanno deciso di registrarlo per scopi interni?

Brandes: Sì, è vero. Ed è per questo che per me i protagonisti della serata sono stati i tecnici della registrazioe audio e l’accordatore. Lui riuscì a far sì che questo strumento fosse sufficientemente pronto, aggiustandone l’aggiustabile. Una volta approntato è cresciuta la nostra fiducia che Jarrett avrebbe saputo gestirlo questo strumento sottodimensionato e difettoso, questa è stata la salvezza.

SK WDR: Jarrett stesso era soddisfatto del concerto?

Brandes: Non credo che Jarrett sia mai stato contento di niente in quel momento. Era sollevato. E penso che fosse anche orgoglioso di averlo portato a termine nonostante tutte le difficoltà. Questo è spesso il caso degli artisti: il carburante nel loro motore è l’insoddisfazione in sé stessi e l’incentivo a essere sempre migliori e a superarsi ogni volta.

SK WDR: Dopo siete riusciti a ridere insieme degli ostacoli?

Brandes: No, non ho mai più parlato con Jarrett di questo concerto. L’ho visto solo una volta dopo. In seguito si è molto ammalato. Jarrett aveva la sindrome da stanchezza cronica. L’ho visto per la prima volta in concerto a Toronto in giugno del 2014.

SK WDR: Cosa avremmo ascoltato al “Concerto di Colonia” con un Keith Jarrett riposato, che avesse avuto a disposizione il pianoforte a coda giusto?

Brandes: Questa è probabilmente una domanda che ci si sta ancora ponendo ancora oggi, ma non credo che avrebbe potuto essere migliorato. Questo concerto è la storia di qualcosa che è rimasto appeso a un filo fino all’ultimo minuto e poi ha preso una piega felice. Ha anche raccontato questa storia musicalmente. Questa è la magia che rende questo concerto quello che è. Questo incredibile sollievo, che si sente in ogni nota, si è diffuso per la sala e ha raggiunto le persone.

 

 

‘DEVI’ essere afro-americano

 

Jarrett è nato ad Allentown, in Pennsylvania, da due genitori bianchi, madre di origine sloveno-ungherese da Prekmurjein (Slovenia), e padre di origine francese o scozzese-irlandese.

Jarrett sarebbe diventato il simbolo del sostegno europeo per una nuova visione di un jazz di razza mista o trascendente dal punto di vista razziale, perché lui stesso sembrava così meticciato, come musicista e come presenza. Molti ascoltatori e persino colleghi musicisti pensavano che Jarrett fosse nero o birazziale, il che, negli Stati Uniti, equivale all’incirca alla stessa cosa. Jarrett portava i suoi capelli ispidi come un afro, anche se questo da solo non era ciò che convinceva persone come il sassofonista Ornette Coleman e l’arrangiatore Quincy Jones che Jarrett fosse nero. Non era raro che alcuni uomini bianchi alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70 portassero i capelli a sbuffo come un afro…

Ma Jarrett era anche noto per le sue melodie con flessioni gospel, che sembravano aggiungere sostanza all’ipotesi che fosse nero.  Il modo di suonare di Jarrett è sempre stato molto ritmico; in effetti, in alcune recensioni delle registrazioni di musica classica di Jarrett in una delle principali riviste di musica classica, il brio ritmico di Jarrett è debitamente notato, persino messo in evidenza. Infine, Jarrett era (ed è) un artista animato: accovacciato, piegato, in piedi e gesticolando mentre suonava, accentuando il suo modo di suonare e persino riempiendo i silenzi, con i suoi gemiti ed espressivi vocalizzi. (Il pianista classico Glenn Gould e il pianista jazz Errol Garner erano noti per canticchiare o occasionalmente vocalizzare insieme al loro modo di suonare, ma non nella misura in cui lo fa Jarrett .) Queste tendenze sembravano istrioniche ad alcuni, ma si adattavano anche agli stereotipi di artisti neri che “sentono di più” la musica, diventando posseduti dagli aspetti non intellettuali o spirituali della musica. In altre parole, si potrebbe dire Jarrett, per usare un’espressione jazz vecchio stile, “diventava caldo (hot)” quando iniziava a girare e gemere. Rendeva chiaramente Jarrett distintivo, se a uno piacevano i giri e i gemiti. Questa combinazione di fattori probabilmente ha portato molti dei suoi coetanei e molti tra il suo pubblico, soprattutto durante i primi giorni della sua carriera, a pensare che fosse nero.

Da “Keith Jarrett, L’incrocio di razze e l’ascesa della sensibilità europea nel jazz negli anni ’70” di Gerald Lyn Early

 

Da un Keith Jarrett intervistato nel 2000:

I: Negli anni ’70, penso che molti dei tuoi fan abbiano discusso tra di loro se fossi nero o bianco (risate).

JARRET: Sì. Beh, sai, allo stesso Festival di Heidelberg, c’erano dei musicisti neri o membri del pubblico neri che cercavano di interrompere la mia esibizione perché affermavano che non era musica nera. E ovviamente non lo era. Uno dei motivi era che non ero nero. Ma questo era un festival jazz. Affermavano che non solo non era musica nera, ma non era jazz e non doveva essere a questo festival.

E questi erano – questo era, suppongo, durante il periodo in cui, sai, la cosa dei musulmani neri era piuttosto grande. E dopo sono andato nel backstage, ed ero piuttosto affranto perché ho pensato, cavolo, questi sono colleghi musicisti o, tipo, persone a cui piace la musica, e perché lo fanno? Ed ero semplicemente seduto da solo nel mio camerino, probabilmente molto sconvolto, e un uomo e sua figlia hanno bussato – bussò alla porta un uomo che in realtà era dell’Africa centrale. E lui e sua figlia sono tornati e hanno detto, signor Jarrett, vogliamo solo dire che è stato così bello (risate). E ho pensato, OK, bene, questo sarà solo un problema politico per me. Non è la musica; è solo la politica.

I: Pensi che molte persone abbiano pensato che fossi afroamericano perché i tuoi capelli erano davvero ricci e sembravano afro?

JARRET: Sì. E un’amica della mia ex moglie stava litigando con me e lei che dovevo essere nero, qualunque cosa dicessi.

I: (Risate).

JARRETT: Ad esempio una volta Ornette nel backstage ha detto qualcosa…

I: Ornette Coleman?

JARRETT: Sì, Ornette Coleman. Una delle prime volte in cui sono stato nella stessa stanza con lui, ha detto qualcosa del tipo, amico, devi essere nero (risate). Non c’è niente da fare DEVI essere nero.

I: (Risate).

JARRETT: Ho detto, lo so, lo so. Ci sto lavorando.

L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu. L’evento che quasi non fu.

 

 

 

 

 

Non fate studiare musica ai vostri figli
Crossroads: la musica del diavolo

5 lettori hanno messo "mi piace"
Print Friendly, PDF & Email
Share:

Leave a reply

WordPress Appliance - Powered by TurnKey Linux