le scienze
Disinformazione, errori e il Papa in piumino: cosa l’IA può ...
Intelligenza artificiale (IA) Gli esperti hanno lanciato un avvertimento sull’intelligenza artificiale: diventa sempre più sofisticata e più difficile da rilevare ...
Una guida ottimista per il futuro: l’economista e l’ingegno umano ...
La storia della civiltà di Oded Galor prevede un lieto fine per l'umanità. Ma dobbiamo fidarci di lui?
L’efficienza energetica è la migliore soluzione per affrontare la crisi
Il guru dell'efficienza energetica Amory Lovins spiega perché questo potrebbe essere un punto di svolta per l'economia del clima.
Persi nello spazio
Miliardari come Musk, Bezos e Branson spacciano l'idea che lo spazio rappresenti una speranza pubblica, mentre raccolgono grandi profitti privati.
Un’app potrebbe rilevare il 98,5% di tutte le infezioni da ...
Un'app potrebbe rilevare il Covid, sono state sviluppate promettenti innovazioni scientifiche che potrebbero aiutare a ridurre i decessi.
La botanica che spara agli alberi
Man mano che le foreste si evolvono di fronte alla crisi climatica, vengono utilizzati alcuni metodi sorprendenti per monitorare il ...
Piantiamo un trilione di alberi, la soluzione più semplice e ...
Una nuova ricerca mostra che un trilione di alberi potrebbe essere piantato per catturare enormi quantità di anidride carbonica.
Se ti importa cosa mangi, preoccupati del contenitore
I rischi a breve e lungo termine associati alle sostanze chimiche nel packaging alimentare: obesità, cancro, malattie cardiovascolari e altri ...
Petricore, la parola per quell’odore indescrivibile
Adoro l’odore della pioggia dopo un’ondata di caldo. E ora amo anche la parola che lo definisce. Da quando l’ho ...
Muri sul fondo del mare… per fermare i ghiacciai che ...
Erigendo barriere di roccia e sabbia, i ricercatori ritengono di poter fermare lo scivolamento dei ghiacciai sottomarini e il loro ...
I prodotti della tecnologia sono per lo più inutili
Sono passati anni da quando la Silicon Valley ci ha regalato una svolta. Invece, si lanciano in fantasticherie dal curare ...
La matematica dell’amore
Le formule incomprensibili della matematica, a saperle leggere, ci spiegano i modelli; i modelli sono la chiave per comprendere la ...
Ritorno al futuro, non al passato
Viaggiare nel futuro per miliardi di anni è consentito a noi esseri tridimensionali nello spaziotempo quadridimensionale, ma non nel passato.
La zuffa tra Musk e Zuckerberg sull’IA
Continuo a suonare la campana di allarme, ma finché le persone non vedranno i robot scendere in strada ad uccidere ...
Internet non ci da un mondo migliore
Rimane però aperta tutta la questione non secondaria legata alla libertà di parola e di chi decide, con quali criteri ...
La matematica del caos: i Frattali
L’avvento delle tecnologie computerizzate ha permesso di visualizzare il comportamento di complesse funzioni matematiche che producono immagini grafiche sorprendenti: i ...
Hawking: questo è il momento più pericoloso per il nostro ...
Richiederà che le "élite" imparino le lezioni dell'anno passato. Per imparare, prima di tutto, una misura di umiltà.
La selezione naturale è l’unico motore dell’evoluzione
Nella scienza dell’evoluzione, la trasmissione intergenerazionale di caratteristiche acquisite sta tornando ad essere considerata come potenziale meccanismo di evoluzione. Si ...
La Scienza Simpatica – parte 16 – Mal di schiena
Fino ai venti, trent’anni, spesso, non hai mai male e, se te lo fai, passa in breve tempo. Passati i ...
La Scienza Simpatica – parte 15 – Fotosintesi Clorofilliana
Fotosintesi Clorofilliana...un laboratorio chimico che produce la vita...
La Scienza Simpatica – parte 14 – La Cellula
La più piccola struttura che si può ritenere vivente deve avere una forma e una funzionalità… questa è la cellula.
Lovelock: “Godetevi la vita, finché è possibile.”
Forse il più anticonformista dei scienziati del clima crede che la catastrofe sia inevitabile, che la compensazione del carbonio sia ...
La razza
Il concetto di razza è sempre stato un concetto vago e sdrucciolevole. Filosofi come David Hume e Immanuel Kant erano ...
La stazionarietà
La stazionarietà nella gestione delle acque non risponde più alle necessità di un mondo con eventi climatici sempre piu imprevisti. ...
La Scienza Simpatica – parte 13 – Equilibrio
Ogni giorno abbiamo a che fare con la fisica...in tutte le cose. Oggi stiamo in piedi, perchè...