le muse
Riflessione sulla morte: il lutto di Arianna e il dolore ...
La morte fa sparire le persone care dal nostro sguardo e ne cancella definitivamente la presenza fisica, ma non è ...
Le reggitrici di Annalisa Boschini
Le donne e le caratteristiche fondamentali di una cultura e antropologia che naviga poco sotto o poco sopra il livello ...
Il porno delle rovine, l’ossessione con le immagini di ...
È la fotografia delle rovine, un recente movimento in fotografia che prende come tema il declino dell'ambiente edificato (città, edifici, ...
Alba persiana (5)
Scrivo per vivere, e scrivo perché in Iran c’è la dittatura. Scrivo perché devo portare il velo, e scrivo perché ...
Storie di cuori infranti
C’è chi mette fine a una storia d’amore per stanchezza, per la morte totale del sentimento, o perché s’innamora di ...
Alba persiana (4)
Scrivo per vivere, e scrivo perché in Iran c’è la dittatura. Scrivo perché devo portare il velo, e scrivo perché ...
Alba persiana (3)
Scrivo per vivere, e scrivo perché in Iran c’è la dittatura. Scrivo perché devo portare il velo, e scrivo perché ...
Gli amori folli e precari di Cristina Comencini
Se è vero che l’amore è sempre difficile, perché è sostanzialmente conflitto di due libertà che vogliono paradossalmente impadronirsi l’una ...
Il filosofo che voleva trasformare il mondo. Un commento a ...
Non è solo una biografia romanzata e la storia di un’amicizia, quella che Raoul Peck ricostruisce in questo bel film, ...
Alba persiana (2)
Scrivo per vivere, e scrivo perché in Iran c’è la dittatura. Scrivo perché devo portare il velo, e scrivo perché ...
Alba persiana (1)
Scrivo per vivere, e scrivo perché in Iran c’è la dittatura. Scrivo perché devo portare il velo, e scrivo perché ...
La prova della nostra stupidità: (in UK) l’opera d’arte più ...
Dobbiamo rifiutare il bullismo del populismo nell'arte. Dobbiamo respingerlo anche in politica, se vogliamo che la democrazia sopravviva.
“Nullus locus sine Genio”: lo “spirito” del luogo
I luoghi non sono semplici porzioni di spazio, o fondali neutri delle azioni dell’uomo, ma concentrati solidi del tempo, dove ...
L’eccelso Palladio sulle rive del Po.
Chissà se, smunto e schivo, Palladio, nel corso della sua vita non facile né felice , si rese mai conto ...
Giovanni Verga, plagiò Charles Dickens?
Nella storia dell'arte e della cultura in generale, si conoscono molti casi conclamati di plagio; ne fu protagonista anche Giovanni ...
Il conte Leopardi
Il coraggio di Leopardi, la forza creativa di un genio che ha saputo vedere il fiore della ginestra nel deserto, ...
Joseph Conrad, il cinema impossibile
Ma perché Conrad è così difficile per il cinema? Direi che il motivo sono i soggetti straordinari, dai quali è ...
Incontrare Kurtz
Il paesaggio morale e la figura oscura al suo centro sono le creazioni di un osservatore che con occhi aperti ...
Patti: Come ci si sente
La mattina della cerimonia Nobel, mi sono svegliata con una certa ansia. C'era una pioggia battente e ha continuato a ...
Multisala psicocinema: cinque film che ci insegnano come funziona la ...
Cinque film scelti da altrettanti psicologi, per sondare come funziona la mente degli esseri umani.
Ghirigori degli ofidi
Le ipnotizzanti foto di serpenti fatte da Guido Mocafico vi porteranno in un turbinio di attrazione-repulsione.
Crossroads: la musica del diavolo
È notte. Robert ha appena finito di suonare nel locale più affollato di Huzlehurts.In una mano la sua Gibson L1, ...
La Cattedrale dei Pini
Il fotografo Gregory Crewdson, un degno erede di Hopper, con la sua nuova serie, articola la bellezza e l'inquietudine della ...
Le modelle nell’arte – 3
Le modelle che posavano – e posano – per l’arte; loro e il loro rapporto con gli artisti. Terza di ...
Le modelle nell’arte – 2
Le modelle che posavano – e posano – per l’arte; loro e il loro rapporto con gli artisti. Seconda di ...